Come Raggiungerci

Le Residenze Gregoriane sono facilmente raggiungibili anche a piedi dalle principali fermate di treno e autobus. A pochi metri è possibile lasciare la propria auto in un ampio parcheggio. Dalla stazione ferroviaria la struttura è a due passi. Si scende per Viale Giuseppe Mazzini e si procede sul Ponte Gregoriano, poi a sinistra per Via dei Sosii e ancora a sinistra su via Domenico Giuliani.

Chiama adesso – 370.1197572
347.7136854 – Residenze
Gregoriane

relax weekend
Weekend Relax

Soggiorno per due notti, colazione inclusa con accesso riservato all’esclusivo Circolo “Thermae” (piscina riscaldata, bagno turco e palestra) all’interno di Palazzo Mancini Torlonia.
Su richiesta trattamenti ayurvedici ed olistici.
Due cene servite da Personal Chef nei saloni dell’antico palazzo.
Prezzo del pacchetto: € 600.00


Prenota Ora

Tivoli – Tibur Superbum

Virgilio la denominò Tibur Superbum e da molti viene definita più antica della stessa Roma. Si tratta della splendida città latina di Tivoli, che Alle rigogliose rive dell’Aniene deve la sua nascita. La civiltà prosperò nei secoli e, grazie anche alla sua posizione strategica, fu un punto di confluenza di popolazioni differenti.

A Tivoli, che dal IV secolo a.C. fu sottomessa a Roma, vennero edificate le più belle dimore dei ricchi romani, una fra tutte, rimasta intatta, se si pensa che risale al II secolo d.C., è quella dell’imperatore Adriano (Villa Adriana).
Fu invece nel 1550, quando Ippolito II d’Este fu nominato governatore di Tivoli, che prese il via la costruzione della splendida Villa d’Este. Una suggestiva dimora ricca di fontane, alimentate dalle acque del fiume Aniene che passano sotto il centro storico.
Purtroppo durante la II guerra mondiale tante opere ed infrastrutture sono state distrutte dai bombardamenti, ma ciò non ha minimamente intaccato lo splendore della città che rimane una meraviglia invidiata in tutto il mondo.

Si pensi alla Villa Gregoriana, unica al mondo con la sua cascata di oltre 100 metri e le grotte di Nettuno e delle Sirene…un altro angolo di città da visitare a tutti i costi!!!
E’ stata la ricchezza delle acque a favorire nei secoli l’impianto dei complessi architettonici presenti oggi nella città di Tivoli; ed’è proprio immerso in questo contesto storico che prende vita il complesso delle “Residenze Gregoriane”, in particolare di Palazzo Mancini Torlonia, residenza nobiliare edificata nel XVI secolo, a pochi passi dalla Villa Gregoriana e dalla Villa d’Este.
Unico nel panorama tiburtino, deve la sua fama alla ospitalità concessa ai Papi Paolo IV e Gregorio XVI ed alla presenza, nella corte interna del palazzo, di decorazioni grottesche e mosaici attribuibili alle maestranze che realizzarono la Villa d’Este.


Prenota la tua Vacanza
I più bei monumenti della Città